Storia del Comune

Sembra che il nome "Solbiate" derivi da "sol - abas" che vuol dire "un solo abate" che abitava nel convento dei frati UMILIATI allora situato in via S.Antonino

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 17:45

  • Comune di Solbiate Olona sec. XIV - 1757

La località di Solbiate Olona, citata negli statuti delle strade e delle acque del contado di Milano, apparteneva alla pieve di Olgiate Olona. Si divideva in due comunità, Sulbià de Sopra e Sulbià de Sotto, che contribuivano alla manutenzione della strada di Rho (Compartizione delle fagie 1346).
Nei registri dell’estimo del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo Solbiate Olona risultava ancora tra le comunità censite nella medesima pieve (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano, cartt. 35-36).
Secondo le risposte ai 45 quesiti del 1751 della II giunta del censimento, il comune, di 299 anime collettabili e non collettabili, era infeudato al marchese Carlo Ettore Maria Terzaghi, al quale non si pagava alcun onorario.
Non vi risiedeva alcun giudice, ma il giudice competente era il podestà feudale, Ambrogio Gattone, che risiedeva nel borgo di Gallarate. Al giudice feudale la comunità versava per onorario 7 lire annue. Il console prestava il giuramento alla banca del vicario del Seprio come a quella del podestà feudale.
Il comune non aveva sotto di sé alcun comune, ma formava comune da solo.
Solbiate Olona era amministrato dal console e dall’agente del marchese Alessandro Terzaghi. Non vi erano altri reggenti, ma per le urgenze della comunità si radunava il popolo col suono della campana nella pubblica piazza.
Il cancelliere, che risiedeva in Sulbiello, in territorio confinante, teneva le pubbliche scritture, che conservava in un archivio nella sua casa; il suo salario era di 55 lire annue.
Solbiate non aveva in Milano procuratore, né agente (Risposte ai 45 quesiti, 1751; cart. 3073, vol. D XV, Milano, pieve di Olgiate Olona, fasc. 17).

Rif. Estimo di Carlo V, Ducato di Milano

Estimi del ducato di Milano del 1558, con aggiornamenti fino al XVII secolo, ASCMi, Località foresi, cartt. 1-52.

  • Comune di Solbiate Olona 1757 - 1797

Nel compartimento territoriale del 1757 Solbiate Olona risultava far parte della pieve di Olgiate Olona (editto 10 giugno 1757). Il comune venne inserito nel 1786 nella provincia di Gallarate, detta poi di Varese, con le altre località della pieve di Olgiate Olona, a seguito del compartimento territoriale della Lombardia austriaca, che divise il territorio lombardo in otto province (editto 26 settembre 1786 c). Nel 1791 la pieve di Olgiate Olona risultava compresa nel distretto censuario XXX della provincia di Milano. Il cancelliere del distretto risiedeva a Legnano (Compartimento Lombardia, 1791).

Rif. Legislazione

editto 10 giugno 1757

Editto portante il comparto territoriale dello Stato di Milano, 10 giugno 1757, ASMi, Codice Censuario, Milano, 1760.

editto 26 settembre 1786 c

Editto portante il compartimento territoriale della Lombardia austriaca, 26 settembre 1786, ASMi.

  • Comune di Solbiate Olona 1798 - 1809

Per effetto della legge 26 marzo 1798 di organizzazione del dipartimento del Verbano (legge 6 germinale anno VI b), il comune di Solbiate Olona venne inserito nel distretto di Legnano. Soppresso il dipartimento del Verbano (legge 15 fruttidoro anno VI c), con la successiva legge 26 settembre 1798 di ripartizione territoriale dei dipartimenti d’Olona, Alto Po, Serio e Mincio (legge 5 vendemmiale anno VII), Solbiate Olona entrò presumibilmente in un distretto del dipartimento dell’Olona che non appare nel testo a stampa della disposizione legislativa, dove è citato un comune di Solbiate da identificare con Solbiate sull’Arno. Nel compartimento territoriale del 1801 il comune fu collocato nel distretto IV di Gallarate del dipartimento dell’Olona (legge 23 fiorile anno IX). Nel 1805 il comune di Solbiate Olona venne inserito nel cantone IV, Legnano, del distretto IV di Gallarate del dipartimento dell’Olona. Il comune, di III classe, aveva 370 abitanti (decreto 8 giugno 1805 a).
A seguito dell’aggregazione dei comuni del dipartimento d’Olona (decreto 4 novembre 1809 a), in accordo con il piano previsto già nel 1807 e parzialmente rivisto nel biennio successivo (Progetto di concentrazione 1807, Olona), Solbiate Olona figurava, con 380 abitanti, comune aggregato al comune denominativo di Gorla, nel cantone IV di Legnano del distretto IV di Gallarate. Con la successiva concentrazione e unione di comuni nel dipartimento d’Olona (decreto 8 novembre 1811), Solbiate Olona era compreso tra gli aggregati di Fagnano, nel cantone I di Gallarate del distretto IV di Gallarate.

Rif. Archivi

Progetto di concentrazione 1807, Olona

Progetto per la concentrazione dei comuni del dipartimento d'Olona, 1807, ASMi, Censo p.m., cart. 763.

Rif. Legislazione

legge 15 fruttidoro anno VI b

Organizzazione e funzioni dei Corpi amministrativi , 1 settembre 1798, Direttorio esecutivo, "Raccolta delle leggi, proclami, ordini ed avvisi pubblicati in Milano nell'anno VI Repubblicano", Milano, 1798, tomo V, pp. 308-312.

decreto 8 novembre 1811

Concentrazione e unione dei comuni del dipartimento d'Olona, 8 novembre 1811, Eugenio Napoleone di Francia, Vice Re d'Italia, Principe di Venezia, Arcicancelliere di Stato dell'Impero Francese, ASMi, Censo p.m., cart. 764.

  • Comune di Solbiate Olona 1816 - 1859

Con l’attivazione dei comuni della provincia di Milano, in base alla compartimentazione territoriale del regno lombardo-veneto (notificazione 12 febbraio 1816), il comune di Solbiate Olona fu inserito nel distretto XV di Busto Arsizio.
Solbiate Olona, comune con convocato, fu confermato nel distretto XV di Busto Arsizio in forza del successivo compartimento territoriale delle province lombarde (notificazione 1 luglio 1844).
Nel 1853 (notificazione 23 giugno 1853), Solbiate Olona, comune con convocato generale e con una popolazione di 664 abitanti, fu inserito nel distretto X di Busto Arsizio.

Rif. Legislazione

notificazione 12 febbraio 1816

"Compartimento territoriale della Lombardia da attivarsi col 1° maggio", 12 febbraio 1816, Imperiale regio governo di Milano, "Atti del governo di Lombardia. Parte prima. Dal 1° gennaio al 30 giugno 1816", Milano, [1816], pp. 62-176.

notificazione 1 luglio 1844

"Pubblicazione del compartimento territoriale delle provincie lombarde rettificato a seconda delle variazioni sopravvenute dopo il febbraio 1816", 1 luglio 1844, Imperiale Regio Governo, "Raccolta degli atti dei Governi di Milano e di Venezia e delle disposizioni generali emanate dalle diverse autorità in oggetti sì amministrativi che giudiziari divisa in due parti. Volume II. Parte prima. Patenti e notificazioni pubblicate dal 1° luglio al 31 dicembre 1844", Milano,1844, pp. 83-127.

notificazione 23 giugno 1853

"Compartimento territoriale della Lombardia", 23 giugno 1853, Luogotenenza Lombarda , "Bollettino provinciale degli atti di Governo per la Lombardia. Parte II. Volume unico=puntata 1-16. Anno 1853", Milano, 1853, pp. 207-293.

  • Comune di Solbiate Olona 1859 - [1971]

In seguito all’unione temporanea delle province lombarde al regno di Sardegna, in base al compartimento territoriale stabilito con la legge 23 ottobre 1859, il comune di Solbiate Olona con 806 abitanti, retto da un consiglio di quindici membri e da una giunta di due membri, fu incluso nel mandamento XIII di Appiano, circondario I di Como, provincia di Como. Alla costituzione nel 1861 del Regno d’Italia, il comune aveva una popolazione residente di 739 abitanti (Censimento 1861). In base alla legge sull’ordinamento comunale del 1865 il comune veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio. Nel 1867 il comune risultava incluso nello stesso mandamento, circondario e provincia (Circoscrizione amministrativa 1867).
Popolazione residente nel comune: abitanti 749 (Censimento 1871); abitanti 903 (Censimento 1881). Nel 1893 al comune di Solbiate Olona venne aggregata la frazione di Solbiello, staccata dal comune di Fagnano Olona (R.D. 12 gennaio 1893, n. 11).
Popolazione abitanti 1.744 (Censimento 1901); abitanti 2.119 (Censimento 1911); abitanti 2.182 (Censimento 1921). Nel 1924 il comune risultava incluso nel circondario di Como della provincia di Como. In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale disposta nel 1926 il comune veniva amministrato da un podestà. Nel 1927 il comune venne aggregato alla provincia di Varese.
Popolazione residente nel comune: abitanti 2.289 (Censimento 1931); abitanti 2.291 (Censimento 1936). In seguito alla riforma dell’ordinamento comunale disposta nel 1946 il comune di Solbiate Olona veniva amministrato da un sindaco, da una giunta e da un consiglio.
Popolazione residente nel comune: abitanti 2.770 (Censimento 1951); abitanti 3.249 (Censimento 1961); abitanti 3.929 (Censimento 1971). Nel 1971 il comune di Solbiate Olona aveva una superficie di ettari 492.

La ferrovia fu costruita nel 1902: era il tronco ferroviario della FERROVIA NORD MILANO (FNM) che collegava Castellanza con Cairate e Lonate Ceppino.
Nel 1916 questa linea arrivava fino a Mendrisio in Svizzera però il tratto svizzero fu sospeso dopo due anni e il capo linea fu portato prima a Malnate poi di nuovo a Cairate.
Nel 1952 il servizio viaggiatori fu sostituito con un servizio di auto-corriere mentre il servizio merci è continuato sino a pochi anni fa.

Il Gonfalone è stato conferito nel 1964 al Comune di Solbiate Olona con Decreto del Presidente della Repubblica Antonio Segni.

Sullo stemma che è nel centro del drappo bicolore, azzurro e giallo, ci sono i simboli della vita e del lavoro di Solbiate:
 
  • il fuso per il cotonificio;
  • la ruota dentata per le officine meccaniche;
  • la striscia d'argento che divide orizzontalmente lo stemma, rappresenta il fiume Olona;
  • il leone rosso coronato è il simbolo della forza e della grandezza delle antiche e nobili famiglie che anticamente avevano le proprie terre a Solbiate.
Lo stemma è circondato da rami di quercia e di alloro ed è sormontato da una corona.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot