Consultazione on-line gratuita della Banca Dati Catastale

L’Agenzia delle Entrate, in sinergia con l’Agenzia del Territorio, offre a tutti i cittadini la consultazione gratuita via internet della banca dati catastale degli immobili.

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 17:39

Per accedere al servizio è necessario collegarsi al sito www.agenziaentrate.it seguendo il percorso servizi/servizi catastali e procedere alla registrazione a seguito della quale viene assegnato un codice PIN.
Indicando il codice fiscale di un soggetto intestatario catastale, la provincia e il comune catastale dove si vuole eseguire la ricerca, si ottengono informazioni relative ai beni immobili situati sul territorio nazionale.

Il servizio consente di consultare, attraverso il sito Internet dell’Agenzia del Territorio, direttamente e gratuitamente, le informazioni catastali relative al classamento e alla rendita degli immobili, indicando esclusivamente gli estremi di identificazione catastale (foglio, particella e subalterno).
La ricerca, che al momento è limitata alle sole persone fisiche, fornisce:
• i dati anagrafici del soggetto intestatario dell’immobile;
• gli identificativi catastali degli immobili intestati al soggetto;
• i dati relativi alla titolarità - pdf ed alla relativa quota di diritto;
• la rendita catastale e l’ubicazione - pdf per gli immobili censiti nel catasto dei fabbricati;
• i redditi dominicale e agrario - pdf per gli immobili censiti al catasto terreni.
La ricerca può essere effettuata solo sugli atti catastali ad oggi informatizzati e i beni immobili per i quali il codice fiscale utilizzato per la ricerca corrisponda a quello dell’intestatario registrato negli archivi catastali.

Nel caso in cui vengano riscontrate incongruenze o errori nelle informazioni presenti negli archivi è possibile rivolgersi al Contact Center attraverso il Servizio Web Mail e agli Uffici Provinciali dell’Agenzia del Territorio.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot