Associazioni

Elenco e contatti delle principali associazioni operanti sul territorio

Ultimo aggiornamento: 16 ottobre 2024, 16:55

ASD Centro Sportivo Solbiatese

Categoria Sportiva
 
TAEKWONDO
Indirizzo
Sito internet
 

Consulta Sportiva Solbiate Olona

Categoria Sportiva
 
Per Una Nuova Cultura Sportiva a Solbiate Olona Con lo Sport mi diverto, imparo e cresco. Presidente: Miano Calogero
Sito internet
 

GS Solbiatese 1946

Categoria Sportiva
 
CICLISMO - Società insignita della medaglia al valore sportivo del CONI e fondata nel 1946.
Indirizzo
Sito internet
 

Panta Rei Sport

Categoria Sportiva
 
Attività sportive svolte: Pallavolo - Minibasket 1° settembre 2002: Inizia l’avventura del Volley Solbiate. Un gruppo di 12 ragazze solbiatesi rianimano la pallavolo a Solbiate Olona, iniziando dal campionato di 3.a divisione della provincia di Varese. In pochi anni la società è cresciuta, con l’avviamento del settore giovanile (Under 13-14-16), la nascita della squadra maschile, ed il settore Minivolley per i più piccoli. Dalla stagione 2008-09, grazie alle collaborazioni con il Gruppo Sportivo Scolastico Solbiatese e con il Comitato Genitori di Fagnano Olona, Volley Solbiate non è più solo Pallavolo e non solo a Solbiate, ed è così diventata Panta Rei a.s.d., oltrepassando la quota di 150 iscritti nelle varie discipline. 1° settembre 2011: Apriamo la seconda sede a Fagnano Olona e poi a Gallarate Perchè Panta Rei? Panta Rei è un celebre aforisma del filosofo greco Eraclito, che letteralmente significa “tutto scorre” e sta ad indicare che tutto cambia in continuazione dentro e fuori di noi. E il nostro proposito è proprio quello di offrire ai nostri ragazzi una evoluzione continua, che grazie all’impegno e alla passione per lo sport diventa per tutti un’occasione di crescita atletica e morale ad ogni allenamento e ad ogni gara. 
Indirizzo
Cellulare
Sito internet
 

U.C. Solbiatese

Categoria Sportiva
 
Calcio
Indirizzo
Sito internet
 

Virtus Solbiate

Categoria Sportiva
 
La Polisportiva Virtus Solbiate ASD venne fondata nell’estate del 2007 da un gruppo di giovani per partecipare al campionato CSI di calcio a sette. Già nell’annata successiva l’aumento di iscritti portò alla creazione di una seconda squadra, la Buccaneers. Ad oggi le squadre sono tre, con l’aggiunta della Virtus Young, composta, come dice il nome, da ragazzi di giovane età. Nel 2009 la società incominciò il cammino che la porterà a divenire una polisportiva. Si aprono infatti le porte al tennistavolo, partendo da un piccolo gruppo di ragazzi dell’oratorio, desiderosi di confrontarsi con altri giocatori. Dopo alcuni contatti e la stesura di un progetto articolato, nasce una strategica collaborazione col CSI Varese. La società si adopera per dare una scossa al movimento, apatico nell’ambito della promozione sportiva. Nascono così, non senza qualche difficoltà, i provinciali che oggi contano 150 atleti di media per quattro tappe (uno dei provinciali più numerosi d’Italia) e ci si candida per i regionali, ospitati più volte (350 atleti alla tappa organizzata a Gorla Minore, vero e proprio record di partecipazioni). Anche la federazione comincia a conoscere la nostra associazione, affidandoci tornei di quinta, quarta e terza categoria. Tornei prestigiosi dal grande contenuto tecnico, per cui non è facile candidarsi ma soprattutto ottenere la riconferma. Le capacità organizzative si esaltano la scorsa stagione quando, presso il Palagorla a Gorla Maggiore la Virtus Solbiate organizza una due giorni di tennistavolo con più di 600 atleti partecipanti a vari tornei (campionato studentesco, campionato paralimpico provinciale/regionale, campionato giovanile, quinta categoria FITeT e quarta categoria FITeT). La squadra cresce assieme alla Virtus, guadagnandosi il rispetto delle altre blasonate società della provincia, guadagnando diversi titoli provinciali e regionali CSI arrivando con regolarità a medaglia ai campionati italiani di Lignano Sabbiadoro e Messina. I ragazzi crescono facendosi ben conoscere anche presso al FITeT (ad oggi due squadre in D2 in odore di promozione e una squadra in serie D1 con ottime possibilità di raggiungere la promozione in C2) L’associazione intanto sente il bisogno di crearsi delle giovanili forti, in grado di sfornare nuovi talenti e, soprattutto, di promuovere i sani valori dello sport presso i più giovani. Incomincia quindi una collaborazione con il Collegio Rotondi di Gorla Minore. Nel 2010 si inizia con alcune dimostrazioni e corsi di tennistavolo, per poi evolversi in una offerta formativa a tutto tondo (dal tennistavolo al minibasket, dal cheerleading al polisportivo). Inoltre grazie al tesseramento di tutti gli allievi delle elementari, vengono organizzate gare interne di atletica, tennistavolo e corsa campestre, che vedono partecipare anche altri istituti per un totale di 200 piccoli atleti. Sempre nel 2010 parte la collaborazione con l’associazione solbiatese “Insieme è bello”. L’obbiettivo della associazione era poter utilizzare sporadicamente i tavoli della Virtus Solbiate per giocare a tennistavolo. L’intesa è stata immediata e talmente proficua sa spingerci a cercare di creare un progetto più ambizioso. Prima di tutto si è provveduto a creare il giusto habitat burocratico, con la fondazione di una commissione paralimpica presso il CSI Varese, creando regolamenti ad hoc. Infine grazie ai contributi di CIS Varese, Lions Club Valle Olona e del Comune di Solbiate Olona si è riusciti a dar vita a un progetto che coinvolge quattro cooperative e una quarantina di atleti paralimpici. Completamente gratuito per i ragazzi, comprende un corso di giardino didattico, la pet therapy e la partecipazione alle gare organizzate dalla Virtus Solbiate. Vengono infatti organizzati presso la palestra delle scuole medie di Solbiate Olona molte competizioni. Prima fra tutti le quattro tappe del campionato provinciale paralimpico, nelle quali viene ospitato il campionato regionale FISDIR. La media di una quarantina di atleti (che diventano una sessantina di persone contando gli accompagnatori) provenienti da tutta la regione sancisce questo grande successo organizzativo. Inoltre, da questa annata sportiva, abbiamo iniziato a organizzare un campionato di pallavolo integrata su tre giornate. Un altra aggiunta dell’annata riguarda l’organico degli allenatori paralimpici con una psicologa, la dott. Federica Filiberti, inserendo un servizio di ascolto professionale al termine degli allenamenti. Grazie alle professionalità della nostra nuova collaboratrice, si sono potuti sondare e risolvere aspetti problematici che prima rimanevano nell’ombra, senza contare i benefici nel gestire i rapporti fra ragazzi e familiari. Ad oggi la Polisportiva sta avviando un progetto innovativo di cheerleading integrato, che coinvolgerà i ragazzi di Solbiate Olona in via sperimentale, per poi, si spera, ampliarsi. Il progetto nasce dall’impegno profuso negli ultimi due anni dalla Virtus Solbiate nel campo del Cheerleading. Disciplina statunitense di nascita, ha una storia molto recente in Italia. Una federazione giovane ma molto dinamica e innovativa ha subito interessato l’associazione quando, due anni fa, si sono presentate alla porta della Virtus alcune ragazze col sogno di creare una squadra, ma senza le potenzialità economiche e organizzative per farlo. In quel momento è stata fondata una divisione cheerleading e la squadra ha cominciato ad allenarsi. Grazie all’entusiasmo e la grande dinamicità della Federazione Italiana Cheerleding, si sono subito colte le potenzialità di questo sport. Le nostre piccoline di Solbiate, partite solo nel 2012, nella presente stagione sportiva si sono presentate agli italiani facendo un’ottima impressione in federazione e si stanno preparando per partecipare ad altri eventi di carattere nazionale. Nel 2013/2014 la Virtus Solbiate vince i suoi due primi titoli nazionali: si laurea campione nazionale di cheerleading nella categoria Integriamcheers e campione nazionale di tennis tavolo individuale nella categoria veterani. Dal 2012 la Virtus Solbiate promuove per conto del C.S.I. Varese un’attività di promozione all’interno delle scuole della provincia di Varese, con un grande dispendio di forze e di risorse, arrivando a prestigiosi risultati umani e sportivi. Per tutte queste attività la Virtus Solbiate si avvale di alcune strutture del territorio. Le tre squadre di calcio a 7 CSI si allenano infatti presso il campo dell’oratorio di Solbiate Olona. Attività paralimpiche, tennistavolo (giovanili e prima squadra) e cheerleading (giovanili) si allenano presso la palestra delle scuole medie.
Indirizzo
Sito internet
 

Radio Club Valle Olona

Categoria Ricreativa
 
Il Radio club Valle Olona accoglie una quarantina di persone appassionate di comunicazione radio. Tra i suoi soci sono presenti anche degli O.M. (radioamatori) cioè persone che sono abilitate all'utilizzo di tutte le apparecchiature ricetrasmittenti consentite dalla legge. L'intento dei suoi soci è collegare e di conseguenza conversare con altri appassionati sparsi in tutto il mondo. Le attività che il Radio club Valle Olona organizza nel corso dell'anno sono: - attivazione radio (collegamenti radio da zone diverse dalla sede); - DX EXPEDITION; - corsi di preparazione agli esami per diventare operatore radio; - corsi di telegrafia. Oltre alle normali attività si organizzano per i soci momenti ricreativi. I radioamatori del Gruppo hanno in dotazione un apparato radio sempre attivo anche in caso di mancanza di energia elettrica che permette il costante collegamento con la Prefettura di Varese e la Protezione civile in caso di calamità.
Indirizzo
Orari
La sede del Radio club Valle Olona è aperta tutti i giovedì sera dalle 20.30 alle 24.00.
Cellulare
Sito internet

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot