La chiesa dei santi Gervaso e Protaso

La chiesa dei santi Gervaso e Protaso è costituita da un’unica aula divisa in quattro campate ciascuna delle quali è coperta da una volta

La chiesa dei santi Gervaso e Protaso
Municipium

Descrizione

La chiesa dei santi Gervaso e Protaso è costituita da un’unica aula divisa in quattro campate ciascuna delle quali è coperta da una volta. Entrando, a destra, nella terza campata si apre un altare laterale con una nicchia contenente il simulacro della Madonna Addolorata. Sotto la mensa è presente una statua del Cristo morto. Dall’altro lato della chiesa in posizione speculare, si colloca un altare laterale con statua di San Carlo Borromeo. Il coro, quadrangolare è coperto da una volta a crociera. Nella parete di fondo è situato un bell’altare settecentesco in marmi policromi contenente un Crocifisso. Davanti a questo è collocato l’altare post conciliare in marmo, coerente con l’ambone. Ai lati dell’arco trionfale, su due mensole, sono collocate le statue raffiguranti a destra San Rocco e a sinistra Sant’Antonio. L’aula è illuminata da finestre con vetrate artistiche raffiguranti figure di Santi: sulla destra sono raffigurati San Gervaso e Sant’Ambrogio, sulla sinistra San Carlo e San Protaso. Nella finestra della facciata, la vetrata policroma raffigura la deposizione dalla Croce. Le due vetrate nel coro raffigurano a destra Sant’Anna e a sinistra Sant’Antonino martire.
Il pavimento dell’aula e in marmo a scacchiera bianca e nera mentre le due cappelle laterali hanno pavimenti in marmo a losanghe bianche e rosse. Un motivo geometrico a effetto tridimensionale caratterizza invece il pavimento del presbiterio. A destra del presbiterio si apre la sacrestia mentre sopra l’ingresso è collocata una balconata con l’armonium e lo spazio per la corale.

Cronologia

XIII sec. – Alla fine del Duecento, la chiesa di San Protaso è citata dal Liber Notitie Sanctorum Mediolani.
1580 – Tra la fine del XVI secolo e i primi anni del successivo l’edificio viene ampliato come si evince dalle visite pastorali.
1700 – Dalla visita pastorale del Cardinale Pozzobonelli si apprende che nella prima metà del Settecento la chiesa viene rinnovata.
1903 – Nel 1903 la chiesa viene ampliata con il rinnovamento della facciata, dell’altare del Crocifisso e la costruzione dei nuovi altari di San Carlo e dell’Addolorata.
1978 – L’edificio viene sottoposto a restauro nel 1978.

Municipium

Modalità d'accesso

Luogo privo di barriere architettoniche.

L'accesso non prevede alcun costo.

Municipium

Indirizzo

Piazza S. Gervaso, 21058 Solbiate Olona VA, Italia
Municipium

Orario per il pubblico

Gli orari di apertura variano in base alle attività liturgiche e possono essere verificati tramite contatto diretto.

Municipium

Punti di contatto

Ultimo aggiornamento: 11 novembre 2024, 12:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot