Tutti i risultati di Vivere il comune (25)
Caserma Ugo Mara
La caserma "Ugo Mara" di Solbiate Olona, sede dal 2001 del Comando del Corpo d'Armata di reazione rapida della NATO (NRDC-ITA)
Chiesa Parrocchiale di Sant'Antonino Martire
La chiesa parrocchiale svolge un ruolo centrale nelle attività religiose e comunitarie, fungendo da punto di incontro per la celebrazione della fede e per eventi culturali.
Chiesa Sacro Cuore
La chiesa del Sacro Cuore presenta un’aula unica a croce latina con abside semicircolare e cappelle laterali. L’aula originariamente era coperta interamente da volte che sono crollate nelle prime due campate verso l’ingresso lasciando a vista l’orditura d
Chiesa San Gervaso
La chiesa dei santi Gervaso e Protaso è costituita da un’unica aula divisa in quattro campate ciascuna delle quali è coperta da una volta. Entrando, a destra, nella terza campata si apre un altare laterale con una nicchia contenente il simulacro della Mad
Chiesa di San Gregorio o del Lazzaretto
La chiesa di San Gregorio o del Lazzaretto è un edificio di modeste dimensioni, ad aula unica rettangolare con coro quadrangolare e copertura a volta
Cimitero dei Cecoslovacchi
Durante la Prima Guerra Mondiale, molti soldati boemi, moravi e slovacchi dell'esercito austro-ungarico furono fatti prigionieri, tra cui quelli internati a Solbiate, dove oggi sorge la Caserma Ugo Mara.
Cotonificio di Solbiate
La storia del Cotonificio Ponti iniziò nel 1817 con l'acquisto del Mulino Custodi, trasformato in forza idraulica nel 1821 per avviare la lavorazione del cotone nel 1823.
Ecomuseo della Valle Olona
Il progetto Ecomuseo della Valle Olona mira a recuperare, divulgare e valorizzare la storia, le tradizioni e la cultura di un'area che comprende 14 comuni
Farmacia Comunale Solbiate Olona
La Farmacia è ubicata nel Centro Commerciale Iper Le Betulle
Festa Santo Patrono
Festa patronale 2025 del comune di Solbiate Olona
La chiesa dei santi Gervaso e Protaso
La chiesa dei santi Gervaso e Protaso è costituita da un’unica aula divisa in quattro campate ciascuna delle quali è coperta da una volta
La scaletta
Il Ciclocross, evento sportivo che ha avuto inizio nel 1951, ha fatto della Scaletta il suo fulcro, trasformandola in un luogo di richiamo per gli appassionati
La vecchia chiesa di Sant'Antonino Martire sec. XVI (detta del Sacro Cuore)
La chiesa del Sacro Cuore presenta un’aula unica a croce latina con abside semicircolare e cappelle laterali.
Medicina di base
La Medicina di base di Solbiate Olona rappresenta un pilastro fondamentale del sistema sanitario locale, fornendo assistenza primaria ai cittadini e fungendo da primo punto di contatto per la gestione della salute individuale e familiare.
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti di Solbiate Olona, inaugurato nel 1921, è composto da un basamento modanato, con due colonne lisce sormontate da un capitello ionico.
Monumento alla Resistenza
Il monumento alla Resistenza, situato all'ingresso della scuola elementare, è arricchito da quattro targhe commemorative dei partigiani solbiatesi Luigi Giudici, Pietro Moroni, Antonio Turconi e Stefano Ghioldi.
Museo Socio Storico
Museo Socio-Storico di Solbiate Olona, inaugurato il 17 dicembre 2006, è idea e frutto dell’appassionato lavoro di raccolta effettuato in 40 anni dallo storico solbiatese Aldo Tronconi
Parco della Memoria (per non dimenticare)
Il Parco della Memoria di Solbiate Olona è uno spazio commemorativo dedicato ai caduti delle guerre mondiali e della Resistenza
Pietre d’Inciampo
Le pietre, create dall'artista Gunter Demnig, commemorano i deportati uccisi nei lager
Pista Ciclo Pedonale della Valle Olona e la Ferrovia della Valmorea
Il tracciato della pista ciclopedonale si sviluppa lungo i binari della Ferrovia della Valmorea, valorizzando la memoria del percorso ferroviario e riportando alla luce i binari interrati, senza occupare il sedime originale
Società Italiana Resine (S.I.R.)
Società Italiana Resine (SIR), fondata da Nino Rovelli nel 1936
Via Francisca del Lucomagno
Il comune di Solbiate Olona è attraversato dalla quarta tappa della Via Francisca del Lucomagno, un percorso che, scendendo dalla Svizzera, conduce i pellegrini verso la via Francigena e Roma