Salta al contenuto principale

ALLERTA ARANCIONE di PROTEZIONE CIVILE n° 2025.86 del 19/08/2025 Rischio IDRO-METEO

Si prevede un aumento dell'instabilità sul Nord Italia, nel corso del pomeriggio probabile sviluppo di locali rovesci o temporali con probabili rovesci e temporali, localmente intensi

Data :

19 agosto 2025

ALLERTA ARANCIONE di PROTEZIONE CIVILE n° 2025.86 del 19/08/2025 Rischio IDRO-METEO
Municipium

Descrizione

ALLERTA ARANCIONE RISCHIO TEMPORALI
ALLERTA GIALLA RISCHIO IDROGEOLOGICO
SINTESI METEOROLOGICA – LIVELLI DI CRITICITA’ E DI ALLERTA – FASI OPERATIVE MINIME


Per la restante parte della giornata di oggi 19/08 si prevede un aumento dell'instabilità sul Nord Italia. Nel corso del pomeriggio probabile sviluppo di locali rovesci o temporali su Alpi, Prealpi e Appennino, con possibile interessamento anche dei settori di Pianura sud-occidentali; in serata, ulteriore aumento dell'instabilità su Prealpi e Pianura Occidentali con probabili rovesci e temporali, localmente intensi, in prosecuzione nel corso della notte su mercoledì 20/08. La fenomenologia associata maggiormente probabile è rappresentata da grandine di piccole-medie dimensioni e precipitazioni localmente molto forti e persistenti.


Per la giornata di domani 20/08 si prevedono rovesci e temporali nella notte, in movimento da Sud-Ovest verso Nord-Est, dai settori di Alta-Media Pianura verso Alpi e Prealpi, dove su quest'ultimo settore sono maggiormente probabili precipitazioni localmente molto forti. Dal mattino e per l'intera giornata attesi nuovi passaggi temporaleschi con coinvolgimento dell'interaregione, ma con particolare riferimento ai settori dell'Appennino e della Pianura. Localmente, sono attesi temporali di forte intensità, seppur permanga elevata incertezza nella localizzazione degli stessi; nel complesso, la fenomenologia più probabile è rappresentata da precipitazioni localmente molto forti con cumulate abbondanti; tra Appennino e Bassa Pianura saranno possibili anche grandinate di piccole-medie dimensioni e violente raffiche di vento.

Conoscere i potenziali pericoli ed i conseguenti rischi di un territorio rappresenta il primo passo per difendersi e poterli affrontare nel modo più corretto.

Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia assicura l’attività di monitoraggio dell’evoluzione degli eventi meteorologici e degli effetti al suolo, a supporto dei Presìdi territoriali e delle Autorità locali.
A supporto dell'attività di sorveglianza del territorio, per il monitoraggio in tempo reale dei fenomeni naturali, consultare i dati della rete Idro-Nivo-Meteo e radar, accedendo al sito iris.arpalombardia.it e all'app radarLOM.
Si chiede pertanto di segnalare con tempestività eventuali criticità che dovessero presentarsi sul proprio territorio in conseguenza del verificarsi dei fenomeni previsti, telefonando al numero verde della Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160 o via mail all'indirizzo: cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it.


Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Indicazioni per i cittadini" dell'app allertaLOM o la sezione "Cosa fare in emergenza" del sito www.allertalom.regione.lombardia.it. Per le chiamate di soccorso e di emergenza fare sempre riferimento al Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 o all’app 112 Where Are U che permette di effettuare la chiamata di emergenza ed inviare contemporaneamente la posizione esatta del chiamante alla Centrale del Numero Unico dell’Emergenza (NUE) 112 della Lombardia

Ultimo aggiornamento: 19 agosto 2025, 15:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot