Descrizione
Celebriamo la Festa della Repubblica, ricordando quel 2 giugno 1946 in cui il popolo italiano, per la prima volta con il voto universale, scelse la Repubblica e voltò pagina dopo vent’anni di dittatura e cinque anni di guerra devastante.
Ma quest’anno, questo 2 giugno 2025, ha un significato ancora più profondo. Ricorre infatti anche l’Ottantesimo Anniversario della Liberazione e della fine della Seconda Guerra Mondiale. Ottant’anni fa, nel 1945, l’Italia fu liberata dall’occupazione nazista e dal regime fascista grazie al coraggio di uomini e donne che non si arresero. Partigiani, civili, militari, religiosi, giovani e anziani: persone comuni che fecero qualcosa di straordinario. Anche Solbiate Olona – le nostre strade, le nostre famiglie, i nostri ricordi – conserva le tracce di quel tempo. C'è memoria nei nomi delle vie, nei racconti dei nonni, nei monumenti e nelle lapidi. E oggi vogliamo ricordare. Perché ricordare è un dovere, ma anche un gesto di responsabilità verso il futuro.
Il 2 giugno e il 25 aprile non sono solo date sul calendario. Sono le radici della nostra democrazia. Sono il momento in cui l’Italia ha scelto la libertà, la partecipazione, la dignità della persona. Ha scelto di costruire una Repubblica fondata sul lavoro, sull’eguaglianza, sulla giustizia sociale.
Sentiamo oggi forte il dovere di richiamare questi valori. Soprattutto in un tempo in cui vediamo crescere tensioni, disuguaglianze, paure. Ma anche un tempo in cui vediamo una nuova voglia di impegno, di solidarietà, di partecipazione civica, soprattutto tra i giovani.
Questa giornata ci ricorda che la Repubblica siamo noi. Non è qualcosa di lontano, è fatta dalle nostre scelte quotidiane, dal nostro senso civico, dalla nostra capacità di prenderci cura gli uni degli altri. È fatta dal lavoro delle istituzioni, ma anche dall’impegno delle scuole, delle famiglie, del volontariato, delle imprese. Dalle piccole e grandi azioni che costruiscono una comunità coesa, solidale e viva.
A nome dell’Amministrazione comunale, vogliamo rivolgere un pensiero di gratitudine a chi ha combattuto per la nostra libertà, a chi ha contribuito a ricostruire l’Italia nel dopoguerra, e a chi ogni giorno lavora per rendere migliore il nostro Paese, partendo dal proprio territorio.
Care cittadine e cari cittadini,
abbiamo il privilegio di vivere in una Repubblica libera e democratica. Non dimentichiamolo mai. E facciamone ogni giorno un’opportunità per costruire insieme una città più giusta, più accogliente, più unita.
Buona Festa della Repubblica a tutti. Viva la nostra Comunità. Viva l’Italia. Viva la Repubblica!
Il giorno 2 Giugno si terrà la Cerimonia alle ore 10:00 presso il Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona a ricordo di tutti coloro che sono caduti per donarci libertà, giustizia e uguaglianza.
L’Amministrazione Comunale
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 maggio 2025, 21:47